|
Narciso Feliciano Pelosini
|

Narciso Feliciano Pelosini (Fornacette di Calcinaia 9/06/1823 - Pistoia 9/07/1896), brillante avvocato, deputato dal 1882 al 1890 e quindi senatore del Regno, fu docente di Diritto penale all’Università di Firenze e Accademico della Crusca. Fortemente critico verso l’unificazione sabauda e sostenitore del “buon tempo antico” di leopoldina memoria, utilizzò la letteratura popolare per rappresentare in termini semplici e accessibili a tutti le disgrazie connesse al nuovo regime istituzionale in Toscana (come nel resto della Penisola). Il discorso che Pelosini compie sul Risorgimento può essere applicato al principio rivoluzionario in generale e quindi a tutte le sue espressioni concrete.
|
Iscriviti alla nostre 

|