BIO-BIBLIOGRAFIA


LE OPERE

Spazio pubblico e desiderio







Giovanni Dursi

(1957-2025)


Giovanni Dursi

     Giovanni Dursi di Lanciano (CH), è stato docente M.I.U.R. di Filosofia e Scienze sociali e ha insegnato prima a Bologna, poi a Pescara. Si è occupato di management della formazione nella knowledge society e di “comunicazione pubblica” (Legge 150/2000). Già professore a contratto del corso integrativo di Filosofia dell’educazione presso la Cattedra di Pedagogia dell’Università degli Studi di Urbino, per conto di alcuni Enti pubblici italiani (Regione Emilia Romagna, Centri di formazione professionale, Enti locali, Università) ha realizzato diverse attività tecnico-consulenziali: project work, copywriter, pubbliche relazioni, ricerca e sviluppo, organizzativo-amministrative.
     È autore di diversi articoli e saggi nell’ambito delle Scienze umane e sociali (“Studi urbinati”, “Innovazione scuola”, “Professione pedagogista”, “Questioni del Socialismo”). Di formazione marxista, ha partecipato dalla fine degli anni Settanta al movimento anticapitalista e alla battaglia delle idee pubblicando saggi e articoli vari per riviste, periodici e quotidiani, testate locali e nazionali (tra le quali “Liberazione”) anche on line. È stato coeditore del periodico bolognese – ora on line http://www.zic.it/ – “Zero in condotta”. Ha scritto su http://th-rough.eu/. Ha partecipato come militante di base alla mobilitazione popolare per l’acqua pubblica, il welfare delle conoscenze, per l’informazione critica, alle battaglie contro il precariato e per il reddito minimo garantito. Nel 2009 ha partecipato all’esperienza politica neocivica di “Bologna Città Libera”. Uno dei suoi blog è: http://giovannidursi.blogspot.com/.
     È coautore del “pamphlet” Lanciano città libera? Lavori in corso fino al 2016 (Tabula, Lanciano 2011).




Iscriviti alla nostre