|
Marco Giacintucci
|

Marco Giacintucci, parallelamente a studi regolari classici e musicologici, ha curato il proprio interesse per l’interpretazione filologica della musica antica nell’ambito di corsi specialistici, svolgendo attività concertistica, compositiva e seminariale; si occupa in particolar modo del mandolino barocco, dei suoi autori e del suo repertorio. Titolare della cattedra di Lettere Italiane e Latine presso i Licei, docente di Mandolino presso il Conservatorio Statale di musica “G. Braga” di Teramo, Italianistica, è autore di saggistica, musica, narrativa e poesia.
Collabora con rilevanti enti ed istituzioni a proposito del mandolino storico napoletano, del suo repertorio e dei suoi autori, in particolare del mandolinista settecentesco Giovanni Battista Gervasio, di cui ha in realizzazione una integrale di monografie e registrazioni discografiche di inediti; già pubblicate: Giovanni Battista Gervasio “Mâitre de Mandoline” (2016); Giovanni Battista Gervasio e le opere per mandolino della Collezione Alströmer (2017); Le opere per mandolino della Collezione Gimo di Uppsala (2018); Giovanni Battista Gervasio. Sonate a Mandolino e basso (2019, Tactus, world premiere recording); Giovanni Battista Gervasio: Sei duetti per due mandolini op. V (Tactus, 2022 world premiere recording, premiato con “cinque stelle” e segnalato come disco del mese dalla prestigiosa rivista “Musica”, settembre 2022).
|
Iscriviti alla nostre 

|