BIO-BIBLIOGRAFIA


LE OPERE

Gli occhi di Argo







Lucia Vaccarella


Lucia Vaccarella

     Lucia Vaccarella è nata a Chieti, dove ha insegnato materie letterarie. Si segnalano fra le sue attività più significative nell'ambito della didattica: l’ideazione del cd-rom “Immagina l’Inferno” sulla I Cantica della Divina Commedia (2003) e quella del cd-rom “I percorsi di Guido” di Educazione Stradale (2004/2005), entrambi vincitori di premi nazionali e internazionali; a sua cura il Catalogo d’Arte (2006) “Dante e Ovidio. Fonti Ovidiane nella Divina Commedia” di cui ha scritto i testi del corpus centrale per l’Istituto Culturale “Casa di Dante in Abruzzo” con cui ha collaborato per diversi anni. La favola Rosanuvola scritta per il Rotary club di Chieti è del 2007, il romanzo epistolare Helix del 2009. La pubblicazione d’arte "Sogni. Le radici dell’essere" di cui ha scritto i testi e curato le scelte poetiche è del 2010; del 2016 nell'omonimo libro fotografico è il racconto lungo Ritorni, vincitore del Premio Maiella. Nel 2017 pubblica il romanzo La Besa (Solfanelli, Chieti), finalista al Premio Maiella 2017 e finalista al Premio Editoria Abruzzese 2018, vincitore del Primo Premio Internazionale Letterario Ut pictura poesis 2019 di Firenze.
     È presente nell’antologia Raccontami l’Abruzzo (Tabula fati, 2017) con il racconto “La processione del Venerdì Santo a Chieti”; nell’antologia L’Ammidia (Tabula fati, 2019) con “Angela Occhio di vrocca”; nell’antologia sul bullismo Non ti temo più (Tabula fati, 2022) con il racconto “La più bella del reame”; nell'antologia Anime sperse. Storie di fantasmi d'Abruzzo e Molise (Tabula fati, 2024) con il racconto "La strana storia di Roccamandolfi". I racconti “Una brava persona”, e " Il colle degli innamorati " presenti nella sua silloge Gli occhi di Argo (Tabula fati, 2024) sono vincitori dei premi nazionali Città di Ascoli Piceno 2023/24. È presente nella raccolta 365 gialli, thriller, noir Writer Magazine Italia.



Iscriviti alla nostra