|
Francesco Baldassi
|

Francesco Baldassi vive a Roma dove è nato nel 1938. È stato insegnante di scuola elementare; ha studiato presso i Padri Cappuccini della Provincia di Roma sino all'età di ventiquattro anni. È laureato in pedagogia, con una tesi su Karl Raimund Popper.
Dal 1969 ha partecipato a movimenti culturali giovanili della capitale ed ha frequentato i sabato letterari alla Libreria Ferro di Cavallo e, successivamente, il gruppo autogestito di “Pubblico e Privato” ed il collettivo “Valore d’Uso”.
Dal 1968 ha condiviso posizioni ideologiche, culturali e pedagogiche della sinistra, fin verso la fine degli anni Novanta, conclusisi col ritorno apparentemente improvviso e quasi imprevedibile, alla fede.
Ha pubblicato le seguenti sillogi poetiche: Ceneri del cortile (Rebellato, Padova 1969), Identificazioni e Ossessioni (Gabrieli, Roma 1976), Questa luce indossata dalle nostre parole (Rebellato, Padova 1983), Prova generale (Gabrieli, Roma 1985), Stupore (Gabrieli, Roma 2003), Il volto e la parola (Pigreco, Roma 2004), L’uomo è la sua minaccia (Tabula fati, Chieti 2005), La forza della vita (Patti 2006), Amore coniugale (Tabula fati, Chieti 2006), Lieve il vento (Tabula fati, Chieti 2007) e L’involucro del nulla (Tabula fati, Chieti 2008). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Il ritorno (Bonaccorso, Verona 2008).
|
Iscriviti alla nostre 

|