|
Adolfo Tamburello
|

Adolfo Tamburello è stato in gioventù direttore dei servizi radiofonici per l’Asia per conto del Consiglio dei Ministri presso l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente di Roma. È stato anche pubblicista e impegnato nella redazione di riviste e cura di libri orientalistici. Libero docente di Storia e civiltà dell’Estremo Oriente presso l’Università di Roma (oggi La Sapienza), è stato poi professore della stessa disciplina nelle Università di Torino e Napoli “L’Orientale”, della cui ultima è stato a lungo anche decano.
“Tesoro nazionale vivente” del Giappone, insignito dell’onorificenza giapponese dell’“Ordine del Tesoro Sacro, Raggi in oro con nastro”, colleghi, allievi, estimatori lo hanno ricordato o onorato dei loro scritti nei cinque volumi pubblicati a cura di Franco Mazzei e Patrizia Carioti dal titolo Oriente, Occidente e dintorni… Scritti in onore di Adolfo Tamburello (Napoli 2010) e nel volume Spigolature orientali. Scritti in onore di Adolfo Tamburello per l’ottantesimo compleanno, a cura di Giovanni Borriello (Napoli 2015).
Nel campo della narrativa ha pubblicato Le isole delle donne (Promolibri, Torino 1995). Attualmente collabora per il giornale online “AgiChina” e risiede a Pescara.
La trilogia di racconti Destinazione Accademia si muove tra il reale, l’immaginario e il verosimile.
|
Iscriviti alla nostre 

|